Scrittura Autobiografica

Mia nonna, una volta, ha fatto la rana
Ogni volta che vedo una rana, penso a mia nonna. Detto così, suona bizzarro, me ne rendo conto, ma la storia che c'è dietro a questa strana associazione della memoria, è una delle cose più tenere e belle della mia infanzia e so che tutti noi viviamo curiosi cortocircuiti della memoria fra presente e passato, modi attraverso cui ciò che abbiamo vissuto, le persone che siamo stati e abbiamo amato, bussano al nostro presente. Io, su quella storia della rana ci ho scritto una poesia, perché questo è quello che faccio fin da piccola: prendo la mia vita, la trasformo in parole, e la dico agli altri. E anche questo, è qualcosa che facciamo tutti: certo, magari non tutti scriviamo poesia, ma ognuno di noi, continuamente, racconta la propria storia a sé e agli altri. Abbiamo, anzi, più di un modo di farlo, solo che spesso non ne siamo consapevoli: ognuno ha le sue nonne e le sue rane, ognuno il suo modo di saltellare nel tempo.
 
Questo laboratorio di scrittura autobiografica vuole fornire a chi è interessato al racconto della propria esperienza attraverso la scrittura, qualche chiave di accesso al gioco della memoria e qualche strumento di "messa in forma" per poter dare parola ad alcuni episodi del proprio percorso di vita. In questi dieci incontri partiremo sempre da uno stimolo letterario (una poesia, un racconto, un dialogo, una lettera...) per poi provare a restituire un pezzetto di vita, un piccolo o grande ricordo, da scrivere, innanzitutto per noi stessi, e poi da condividere, se lo desideriamo, con il gruppo.
 
Il percorso è aperto a tutti e a tutte, non è necessario "essere scrittori", né avere dimestichezza con la narrazione o la poesia. 
 
E' previsto un primo modulo di 6 incontri con possibilità di rinnovo nella seconda parte dell'anno.

Alessandra Racca

Alessandra Racca è scrittrice e performer, autrice di testi in prosa e in versi. Appassionata di poesia “ad alta voce”, l’ha esplorata attraverso reading, spettacoli, poetry slam e progetti multiformi ospiti di librerie, festival e realtà diverse in tutta Italia. È fra i fondatori e membro del Direttivo della LIPS (Lega Italiana Poetry Slam) e direttrice artistica del festival  di poesia performativa Metronimìe. Ha partecipato a progetti nazionali e internazionali di poesia performativa, tiene corsi di scrittura per adulti e bambini presso scuole, librerie, strutture pubbliche e private, collabora con la Scuola Holden di Torino. Realizza progetti nei quali utilizza la scrittura e la poesia come forma di arte relazionale che possa unire la storia del singolo a quella della collettività. 

Contatti

SpazioUovo si trova a Torino
in Corso Casale al numero 192/f