Teatroterapia
Io definisco la Teatroterapia come il teatro al servizio dell'essere umano: il teatro non è il fine ma un mezzo per narrarsi e ascoltare. Forse il punto è proprio questo: fare teatro è fare spazio, per ascoltare il mondo fuori e dentro di noi.
Il laboratorio di Teatroterapia per ragazzi si sviluppa attorno alla consapevolezza di come la costruzione identitaria sia al centro del periodo preadolescenziale e adolescenziale: “Chi sono io? Dove sto andando? Ma soprattutto, dove voglio andare?”. Il percorso parte dai bisogni, dalle domande e dalle passioni dei giovanissimi per poi svilupparsi attraverso l’esplorazione delle dinamiche di gruppo e delle capacità narrative di un corpo in crescita. Offrire uno spazio di socializzazione, di rafforzamento dell’autostima e di esplorazione di sé sono gli obiettivi principali di questa esperienza co-costruita con i ragazzi.
Il percorso si sviluppa da Ottobre a Giugno con una scansione in tre moduli da 10 incontri l'uno: è possibile partecipare indifferentemente solo a uno oppure a più moduli.
AFFERRA L'EARLY BIRD! PROMOZIONE: puoi acquistare il percorso con uno sconto del 10% sul totale se decidi di iscriverti entro il 15 Settembre 2023. Contattaci per maggiori informazioni!
Giorgia Omegna
E’ Teatroterapeuta, abilitata alla professione di Psicologa. Ha studiato Psicologia Clinica e della Salute presso l’Università di Torino e nel mentre si è formata presso la Scuola di Formazione Triennale in Teatroterapia di Colico, per diplomarsi nel 2019 e diventare membro della FIT Federazione Italiana Teatroterapia. Lavora per la Divisione dei Servizi Educativi del Comune di Torino portando la Teatroterapia nella scuole primarie, in percorsi finalizzati all’inclusione di alunni con disabilità all’interno del gruppo classe.