Shiatsu nell’Uovo

Trattamenti Shiatsu

Il termine "shiatsu" è un vocabolo composto da "shi" (dita) e "atsu" (pressione): significa quindi “pressione con le dita”. Ma è anche molto di più. Trae le sue origini nella Medicina Tradizionale Cinese (Tuina, Moxibustione, Agopuntura, ecc...), nei massaggi tradizionali giapponesi (Anma e Anpuku) e si rifà anche alla moderna psicologia, data la formazione accademica del suo fondatore, Shizuto Masunaga. L’ottica olistica di cui si avvale permette infatti di considerare il soggetto da una molteplicità di punti di vista, che vanno dai più evidenti aspetti posturali e fisiologici, fino ad aspetti introspettivi e di scoperta del proprio funzionamento interno.

Lo scopo dello shiatsu è individuare gli “squilibri” nel funzionamento del ricevente promuovendone il riequilibrio, attraverso il massaggio e più in generale l’adozione di uno stile di vita sano, in ascolto di sè e di ciò che ci circonda. Per dare maggiore efficacia al trattamento sono previsti un momento di colloquio prima e di restituzione dopo il massaggio. Per questo motivo lo shiatsu può incidere significativamente su diversi aspetti, quali il rilassamento, la riduzione dello stress, il miglioramento della mobilità articolare e della postura, l’autopercezione, il miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica e la motilità degli organi interni.

Il trattamento si svolge in modo individuale e si esegue a terra.

Si effettua con abiti comodi e non è previsto l’uso di oli o di altre lozioni che possano ungere gli indumenti del ricevente.

Luca Bozzi Colonna

Ha messo al centro della sua ricerca personale la Relazione, in un’ottica multidisciplinare. Lavora come educatore da quindici anni e si è sperimentato nella Relazione d’aiuto con i minori, i disabili e con utenti con doppia diagnosi, sia nel contesto comunitario, che territoriale. Ha frequentato un corso di Teatro Sociale e di Comunità, promosso da Alessandro Pontremoli e da Alessandra Rossi Ghiglione, che si interessa della Relazione tra i soggetti e il loro territorio. É parte, da 15 anni, di una compagnia integrata (con disabilità) di danza teatro, presso l’Associazione Cascina Macondo. In questo contesto ha potuto lavorare sugli aspetti di Relazione del corpo con lo spazio, con la postura, sul contatto con l’altro, la sua manipolazione, sulle diversità reciproche.

Sei anni fa ha incontrato l’Aikido e la meditazione (presso l’ASD Hara Kai), dove la Relazione si è arricchita della gestione delle dinamiche conflittuali, del lavoro a due e dei principi filosofici orientali come il Kaizen (l’automiglioramento) e il Ki (energia). Negli ultimi tre anni il suo percorso di studio e di ricerca è approdato allo Shiatsu (presso l’Istituto di Shiatsu Anma) dove ha acquisito le competenze utili affinchè la Relazione si arricchisse della cura di sè e dell’altro.

Contatti
SpazioUovo si trova a Torino, in Corso Casale al numero 192. Vieni a trovarci!