Teatroterapia

dai 6 ai 10 anni

Io definisco la Teatroterapia come il teatro al servizio dell'essere umano: il teatro non è il fine ma un mezzo per narrarsi e ascoltare. Forse il punto è proprio questo: giocare a fare spazio per ascoltare il mondo dentro e fuori di noi.

Questo laboratorio di Teatroterapia prevede la costruzione di un setting in cui valorizzare la naturale creatività del bambino e sviluppare le sue capacità di ascolto e autonarrazione. Da questo punto di vista il teatro diventa lo strumento attraverso cui costruire una relazione di gruppo ed esplorarla tramite l'improvvisazione teatrale e il gioco non competitivo. Obiettivi fondamentali dell'attività sono la presa di consapevolezza del proprio corpo e dello spazio, lo sviluppo dell'empatia individuale e della collaborazione gruppale, il rafforzamento dell'autostima del singolo e la mobilitazione della capacità attentiva e immaginativa.

Primo modulo: Il nido
Secondo modulo: Fuori dal nido
Terzo modulo: Il nido che sogniamo

Il percorso si sviluppa da Ottobre a Giugno con una scansione in tre moduli da 10 incontri l'uno: è possibile partecipare indifferentemente solo a uno oppure a più moduli. 

Giorgia Omegna

E’ Teatroterapeuta, abilitata alla professione di Psicologa. Ha studiato Psicologia Clinica e della Salute presso l’Università di Torino e nel mentre si è formata presso la Scuola di Formazione Triennale in Teatroterapia di Colico, per diplomarsi nel 2019 e diventare membro della FIT Federazione Italiana Teatroterapia. Lavora per la Divisione dei Servizi Educativi del Comune di Torino portando la Teatroterapia nella scuole primarie, in percorsi finalizzati all’inclusione di alunni con disabilità all’interno del gruppo classe.

Contatti

SpazioUovo si trova a Torino
in Corso Casale al numero 192/f