Teatroterapia

Per-mettersi in scena

Si definisce Teatroterapia la messa in scena del proprio mondo interiore (fatto di emozioni, racconti, idee, ricordi, desideri) all’interno di un gruppo, con il supporto di alcuni principi di presenza scenica a mediazione corporea e con un obiettivo principalmente espressivo e non performativo.

In questo percorso l'esperienza teatrale viene proposta ai partecipanti non come forma d'arte fine a se stessa ma come una lente attraverso cui è possibile esplorare il circostante a partire da sé, aguzzando i cinque sensi e adottando prospettive nuove e creative che possano risultare trasformative nella quotidianità. Il percorso si propone di far sperimentare ai partecipanti (anche a chi non si è mai avvicinato ad un palcoscenico!) il linguaggio teatrale, utilizzando principalmente l’espressione corporea, l’improvvisazione, la narrazione e la scrittura. Il gruppo ci permetterà di allenare la nostra capacità relazionale in un ambiente protetto, stimolante e non giudicante.

Il percorso di Teatroterapia è occasione di ricerca, incontro, conoscenza e movimento.

Il percorso si sviluppa da Ottobre a Giugno con una scansione in tre moduli da 10 incontri l'uno: è possibile partecipare indifferentemente solo a uno oppure a più moduli. 

Silvia Casarone

Teatroterapeuta formata nella Scuola di Teatroterapia di Colico, Fototerapeuta, laureata in DAMS e in Sociologia. Si occupa principalmente di formare e condurre gruppi a mediazione teatrale con partecipanti di ogni età. Porta il teatro fuori dal teatro: in ambito educativo, formativo, sociale e riabilitativo. Collabora stabilmente con il Settore Educativo del Comune di Torino e con il SERT dell’ASL. Per dieci anni ha condotto il laboratorio di Esplor-azione Teatrale presso il Teatro della Caduta. Dal 2017 è vice presidente della FIT Federazione Italiana Teatroterapia e nel 2022 crea Spazio Uovo e ne coordina le attività.

Contatti

SpazioUovo si trova a Torino
in Corso Casale al numero 192/f