Tra sogni e realtà
Sin dall’antichità il sogno ha visitato l’uomo come una presenza misteriosa che - col suo enigmatico linguaggio d’immagini - suggerisce, allude, mette in guardia e prepara alla vita. Il teatro onirico ci mette in contatto con il profondo potenziale che è in noi, ci offre spunti di riflessione e sguardi che possono farci cambiare prospettiva sulle cose.
Lavorare in gruppo sul sogno consente di esplorarne le immagini a più voci, addentrandosi maggiormente nei vissuti e nei possibili significati che racchiudono, amplificando i punti di vista e creando una cassa di risonanza emotiva.
Il laboratorio è pensato per chiunque voglia familiarizzarsi con il linguaggio del sogno, imparando a conoscere le figure che lo popolano e che si esprimono in esso. Gli strumenti di cui ci serviremo saranno la parola, la scrittura e il gioco di ruolo, pensati all’interno della cornice della psicologia analitica e del pensiero di Carl Gustav Jung.
Per garantire a ciascuno il giusto spazio, il gruppo è aperto a un massimo di dieci partecipanti.
Il costo è di 160 euro per l'intero ciclo.
Il percorso riprende ad Ottobre il sabato nelle date 18 ottobre, 8 e 22 novembre e 13 dicembre: è richiesta l’iscrizione al ciclo di quattro incontri.